Dente rotto dopo una caduta: cosa fare subito e come ottenere il risarcimento dall’assicurazione

Ogni genitore conosce quell’attimo di panico: una caduta improvvisa, un pianto inconsolabile… e poi la scoperta che uno o più denti anteriori si sono fratturati, spostati o — nei casi peggiori — persi del tutto.
In presenza di un trauma dentale, è fondamentale agire con tempestività. Che si tratti di una frattura, lussazione o avulsione, è essenziale contattare il proprio dentista di fiducia o un centro specializzato entro due ore dall’incidente.
Un intervento rapido può fare la differenza per la salute e il futuro sorriso del tuo bambino.
Nel caso che ciò avvenga e bene attenersi a questi consigli:
- Tranquillizzare il bambino traumatizzato.
- Detergere la zona traumatizzata con garze bagnate con soluzione fisiologica o con acqua.
- Tamponare, se possibile, la zona ferita con garze bagnate o con un fazzoletto, limitando o bloccando così il sanguinamento.
- Applicare impacchi freddi (borsa del ghiaccio) sul viso in corrispondenza della zona colpita.
- In caso di avulsione (fuoriuscita del dente) o frattura della corona su: denti permanenti: recuperare dal luogo dell’incidente i denti o i frammenti danneggiati dal trauma e conservarli in un recipiente contenente latte o soluzione fisiologica o saliva o in bocca della madre. (ciò per non danneggiare il legamento parodontale presente sulla radice che, anche se lacerato, va conservato). Per identi da latte: non è necessario recuperare gli elementi danneggiati, in quanto risulta impossibile il loro riposizionamento, perché c’è sempre la possibilità di un reimpianto).

- Dopo aver risolto il problema del reincollaggio del frammento o il reinserimento del dente bisogna rivolgersi ad un odontologo forense che valuterà l’entità del danno e con una perizia medico legale, assegnerà un valore di danno biologico che potrà essere utilizzato per richiedere il risarcimento del danno o alla assicurazione o in un eventuale procedimento legale.
A cura del Dott. Giovanni D’Anna – odontoiatra e odontologo forense.