Skip to content
  • +393332989031
  • info@genitoripro.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti
Genitori Pro (1)

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
Settembre 11, 2025 by stefania_gumina Blog

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.

Il ritorno a scuola non è solo libri, quaderni e zaini nuovi: significa principalmente ritrovare una routine che durante le vacanze estive è andata, nella stragrande maggioranza dei casi, persa.
La routine e il rispetto dei bioritmi è fondamentale non solo per l’organizzazione familiare, ma anche per la
salute di grandi e piccini.

Alimentarsi a orari regolari, infatti, aiuta a rispettare i bioritmi naturali,
migliorando concentrazione, energia e umore.
I bioritmi, detti anche ritmi circadiani, sono i “tempi interni” che regolano le funzioni del nostro organismo:
quando abbiamo fame, quando siamo più concentrati, quando ci sentiamo stanchi.

Se i pasti avvengono sempre a orari simili, il corpo impara ad anticipare questi momenti, digerisce meglio e utilizza l’energia in modo più efficiente.

Al contrario, mangiare in modo disordinato può confondere l’organismo e portare a
cali di attenzione, nervosismo o fame improvvisa.

Ma vediamo adesso come gestire al meglio i pasti in relazione agli orari:


Colazione: sempre e presto
Il corpo al mattino viene da un lungo digiuno e ha bisogno di energia (CARBOIDRATI) per “accendere il motore”.

Una colazione entro un’ora dal risveglio è il miglior modo per soddisfare questa richiesta.

La colazione infatti:

  • garantisce carburante al cervello,
  • previene la sonnolenza durante le prime ore di lezione,
  • migliora la concentrazione,
  • stabilizza la glicemia, evitando picchi e cali.

Esempi: latte o yogurt con cereali integrali, frutta fresca, pane e marmellata senza zuccheri aggiunti.

 

Spuntino di metà mattina: puntuale e leggero
Verso le 10-11 il corpo chiede una piccola ricarica.

Qui la regolarità fa la differenza (e per fortuna la campanella della ricreazione ci aiuta in questa regolarità) : uno snack sempre alla stessa ora abitua
l’organismo a gestire meglio fame e sazietà.
Meglio scegliere frutta e frutta secca (in piccole quantità).

 

Pranzo: l’appuntamento principale
Il pranzo, tra le 12.30 e le 14.00 non dovrebbe mai slittare oltre.

È il pasto che sostiene i bambini per il resto della giornata.

Se i tempi a scuola sono fissi (la ricreazione), a casa è importante non sfasarli: pasti troppo tardivi alterano i ritmi digestivi e compromettono anche il sonno serale.


Merenda pomeridiana: energia per studio e sport
Un intervallo regolare (di solito tra le 16:00 e le 17:00 a 3,4 ore dal precedente) previene la fame eccessiva a cena e sostiene le attività del pomeriggio.

Anche qui vale la regola del “leggero ma nutriente”:
frutta, pane e una piccola porzione di formaggio, un piccolo frullato.

 

Cena: né troppo tardi né troppo abbondante

La cena non dovrebbe mai arrivare oltre le 21:00, perché i bambini hanno bisogno di tempo per digerire prima di andare a letto.

Un pasto equilibrato ma leggero favorisce un sonno profondo e rigenerante.

 

A proposito del sonno: sapete chi ne regola l’andamento?
La Melatonina:
La melatonina è l’ormone che “accende” il sonno. Nei bambini la sua produzione comincia già intorno alle 21:00, raggiunge il picco nel cuore della notte e poi diminuisce con la luce del giorno.
Se la cena viene consumata troppo tardi o in quantità eccessiva, la digestione ostacola la naturale comparsa del sonno e viceversa anche i processi digestivi e metabolici saranno seriamente compromessi.
Attenzione alla luce degli schermi (tv, tablet, smartphone) possono bloccare la produzione di melatonina.


Particolare attenzione anche all’acqua: anche l’idratazione ha i suoi ritmi.
Bere poco o in modo disordinato porta a cali di concentrazione. Meglio avere sempre a disposizione una borraccia e ricordare di bere a piccoli sorsi durante la giornata, non solo quando arriva la sete.

 

IN SINTESI:

  • Stabilite orari regolari e cercate di rispettarli anche nei weekend.
  • Coinvolgete i bambini: se capiscono che la routine alimentare li aiuta a stare meglio, saranno più motivati a seguirla.
  • Evitate gli “sfasamenti” serali: una cena troppo tardi porta a un sonno disturbato e probabilmente a una colazione saltata il giorno dopo causata dal senso di sazietà dovuto alla cattiva digestione della cena precedente.
  • Colorate i pasti: la varietà dei colori di cui la natura dispone aiuta ad assumere più nutrienti e rende  il cibo più invitante.

 

Dott. Marcello Speciale
Nutrizionista

ambiente attivitafisica backtoschool blog difeseimmunitarie igiene orari rientroascuola salute sanaalimentazione scuola sonno stiledivita vaccinazioni

Altri Post

GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
Settembre 16, 2025 Blog

GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi

Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini
Settembre 11, 2025 Blog

Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

Post Recenti

  • Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
    Settembre 24, 2025
    Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
  • GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
    Settembre 16, 2025
    GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
  • Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini
    Settembre 11, 2025
    Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

Tag

ambiente angoscia assicurazione attivitafisica backtoschool bambini bambino benessere benessere psicologico blog dente rotto dermatologo difeseimmunitarie dolori alle gambe dolori di crescita dottori dsa facilita figli genitori genitoripro gravidanza igiene incinta infanzia medici medico dello sport network odontoiatra pediatrica orari orgoglio ostetrica patologie paura puericultrice rientroascuola salute sanaalimentazione scuola sonno specialisti stiledivita stress tocofobia vaccinazioni
Prev
Next

PER I PROFESSIONISTI SANITARI

Chi siamo

Registrati gratuitamente

Richiedi Informazioni

LINK UTILI

Home

Chi siamo

Figure Mediche

Dottori

Strutture Sanitarie

Contatti

CONTATTI

GENITORI PRO
info@genitoripro.it
+39 3332989031

 

Terms and Conditions |Privacy Policy
© 2025 CreativeAgency