Skip to content
  • +393332989031
  • info@genitoripro.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti
Genitori Pro (1)

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
Settembre 24, 2025by stefania_guminaBlog

Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 

Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante “Non riesco nemmeno a pensarci, ho il terrore di rimanere incinta.” Questa frase, più comune di quanto si pensi, può nascondere una condizione ben precisa: la tocofobia, ovvero una paura intensa e persistente del parto o della gravidanza.

Read More
Settembre 16, 2025by stefania_guminaBlog

GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi

Essere genitori è un viaggio meraviglioso, ma spesso anche pieno di dubbi e domande. Quando si tratta della salute e del benessere dei bambini, ogni scelta sembra delicata: a chi rivolgersi? Quale professionista può davvero aiutare mio figlio? Dove trovo informazioni affidabili senza perdere tempo in ricerche infinite?

Da queste esigenze nasce GenitoriPro, la prima piattaforma italiana dedicata alle famiglie con bambini da 0 a 14 anni.
Un progetto che mette al centro i genitori, offrendo strumenti semplici e immediati per orientarsi tra pediatri, specialisti e professionisti qualificati.

Read More
Settembre 11, 2025by stefania_guminaBlog

Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

L’inizio della scuola è uno dei momenti più intensi dell’anno, sia per i bambini che per i genitori. Che si tratti della scuola dell’infanzia, del primo giorno di elementari o del ritorno dopo le vacanze
estive, questo passaggio porta con sé nuove abitudini, emozioni forti e spesso anche qualche ansia.
Molti genitori si chiedono: “Come aiuto mio figlio ad affrontare il primo giorno di scuola senza
paure?” oppure “Come gestire il pianto e le emozioni all’inizio della scuola?”.
In questo articolo troverai una guida completa con consigli pratici per accompagnare tuo figlio in
questo passaggio e vivere più serenamente anche tu, come mamma o papà.

Read More
Settembre 11, 2025by stefania_guminaBlog

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.

Il ritorno a scuola non è solo libri, quaderni e zaini nuovi: significa principalmente ritrovare una routine che
durante le vacanze estive è andata, nella stragrande maggioranza dei casi, persa.
La routine e il rispetto dei bioritmi è fondamentale non solo per l’organizzazione familiare, ma anche per la
salute di grandi e piccini. Alimentarsi a orari regolari, infatti, aiuta a rispettare i bioritmi naturali,
migliorando concentrazione, energia e umore.
I bioritmi, detti anche ritmi circadiani, sono i “tempi interni” che regolano le funzioni del nostro organismo:
quando abbiamo fame, quando siamo più concentrati, quando ci sentiamo stanchi. Se i pasti avvengono
sempre a orari simili, il corpo impara ad anticipare questi momenti, digerisce meglio e utilizza l’energia in
modo più efficiente. Al contrario, mangiare in modo disordinato può confondere l’organismo e portare a
cali di attenzione, nervosismo o fame improvvisa.

Read More
Settembre 5, 2025by stefania_guminaBlog

Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?

Puntualmente ogni anno a settembre molti genitori chiedono ai pediatri consigli per poter evitare quante più possibili raffreddori, febbri e influenze.

Premesso che l’obbiettivo non può essere evitare ogni tipo di infezione e che entro certi limiti il contatto con germi favorisce il corretto sviluppo del sistema immunitario, la prevenzione inizia dallo stile di vita e già alcuni semplici accorgimenti, spesso sottovalutati, possono aiutarvi.

Read More
Agosto 4, 2025by stefania_guminaBlog

Quando la pelle parla: come riconoscere e affrontare la dermatite atopica nei bambini

La dermatite atopica è una malattia benigna cronica che si manifesta di solito nei primi mesi di vita, in circa il 20-30% dei bambini.
Si presenta più frequentemente in bambini con familiarità per malattie allergiche tipo asma, eczema o rinocongiuntivite allergica.

Read More
Agosto 4, 2025by stefania_guminaBlog

Dolori di crescita nei bambini: cosa sono e quando preoccuparsi

Molti genitori si trovano, prima o poi, di fronte al proprio figlio che si lamenta di dolori alle gambe. Questi dolori spesso insorgono soprattutto alla sera o durante la notte, terminano al risveglio del bambino
e tipicamente insorgono nella fascia di età di 4-6 anni.
Il bambino la mattina seguente non presenta dolore, cammina normalmente e nella maggior parte dei casi l’esame obiettivo ed esami di laboratorio risultano nella norma, a conferma della natura benigna della condizione.

Read More
Agosto 4, 2025by stefania_guminaBlog

Dente rotto dopo una caduta: cosa fare subito e come ottenere il risarcimento dall’assicurazione

Ogni genitore conosce quell’attimo di panico: una caduta improvvisa, un pianto inconsolabile… e poi la scoperta che uno o più denti anteriori si sono fratturati, spostati o — nei casi peggiori — persi del tutto. In presenza di un trauma dentale, è fondamentale agire con tempestività. Che si tratti di una frattura, lussazione o avulsione, è essenziale contattare il proprio dentista di fiducia o un centro specializzato entro due ore dall’incidente. Un intervento rapido può fare la differenza per la salute e il futuro sorriso del tuo bambino.

Read More
Luglio 30, 2025by stefania_guminaBlog

Disturbi specifici dell’apprendimento: una guida per genitori tra realtà e luoghi comuni

Negli ultimi anni è sempre più frequente sentir parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), nonostante questa tematica sia ancora avvolta da dubbi, pregiudizi e informazioni confuse. Eppure, i dati parlano chiaro: secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’anno scolastico 2022/2023 il 6% degli studenti dalla terza primaria alla secondaria di secondo grado aveva una certificazione DSA. Per questo motivo, questo articolo cercherà di rispondere alle principali domande che i genitori si pongono, tentando di offrire una guida pratica e chiara per orientarsi meglio. Tale guida non pretende di essere esaustiva, ma intende fornire una prima panoramica sulle questioni più frequentemente dibattutte riguardo a questo tema.

Read More
Luglio 24, 2025by stefania_guminaBlog

Il sonno del neonato: come affrontarlo con serenità grazie alla guida della puericultrice

Il sonno del neonato è uno degli aspetti che più preoccupa e disorienta i neogenitori. Le notti frammentate, i risvegli frequenti e i ritmi imprevedibili possono generare stanchezza, ansia e dubbi: “Sto facendo bene?”, “Quando inizierà a dormire tutta la notte?”, “Cosa posso fare per aiutarlo?”

Read More
  • 1
  • 2

Post Recenti

  • Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
    Settembre 24, 2025
    Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
  • GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
    Settembre 16, 2025
    GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
  • Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini
    Settembre 11, 2025
    Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

Tag

ambiente angoscia assicurazione attivitafisica backtoschool bambini bambino benessere benessere psicologico blog dente rotto dermatologo difeseimmunitarie dolori alle gambe dolori di crescita dottori dsa facilita figli genitori genitoripro gravidanza igiene incinta infanzia medici medico dello sport network odontoiatra pediatrica orari orgoglio ostetrica patologie paura puericultrice rientroascuola salute sanaalimentazione scuola sonno specialisti stiledivita stress tocofobia vaccinazioni

PER I PROFESSIONISTI SANITARI

Chi siamo

Registrati gratuitamente

Richiedi Informazioni

LINK UTILI

Home

Chi siamo

Figure Mediche

Dottori

Strutture Sanitarie

Contatti

CONTATTI

GENITORI PRO
info@genitoripro.it
+39 3332989031

 

Terms and Conditions |Privacy Policy
© 2025 CreativeAgency