Skip to content
  • +393332989031
  • info@genitoripro.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti
Genitori Pro (1)

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
Luglio 30, 2025 by stefania_gumina Blog

Disturbi specifici dell’apprendimento: una guida per genitori tra realtà e luoghi comuni

Negli ultimi anni è sempre più frequente sentir parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), nonostante questa tematica sia ancora avvolta da dubbi, pregiudizi e informazioni confuse.

Eppure, i dati parlano chiaro: secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’anno scolastico 2022/2023 il 6% degli studenti dalla terza primaria alla secondaria di secondo grado aveva una certificazione DSA.

Per questo motivo, questo articolo cercherà di rispondere alle principali domande che i genitori si pongono, tentando di offrire una guida pratica e chiara per orientarsi meglio.

Tale guida non pretende di essere esaustiva, ma intende fornire una prima panoramica sulle questioni più frequentemente dibattutte riguardo a questo tema.

1. Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono “difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche” che “iniziano durante gli anni scolastici” e “causano significativa interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo”(DSM-5)

La Legge 170/2010 riconosce diversi sottotipi di disturbi che possono essere presenti isolatamente o contemporaneamente (si parla in questo caso di “comorbilità”):

  • Dislessia: la difficoltà riguarda la lettura, caratterizzata da minore correttezza e rapidità rispetto a quanto atteso
  • Disgrafia e disortografia: la difficoltà è relativa alla scrittura, ma riguarda componenti diverse. Nella disgrafia sono presenti difficoltà riguardanti gli aspetti grafici della scrittura a mano, mentre nella disortografia la difficoltà riguarda la conversione dei suoni in simboli grafici, cioè l’applicazione delle regole ortografiche.
  • Discalculia: difficoltà relativa al calcolo, al recupero dei fatti numerici (es. tabelline), al ragionamento matematico.        

Queste difficoltà non riguardano una totale incapacità nell’eseguire compiti di lettura, scrittura e/o calcolo, ma piuttosto nel riuscire a rendere tali procedure automatiche (quindi veloci ed accurate).

 

2. La dislessia è un problema di intelligenza?

Nessuno dei diversi sottotipi di DSA è un “problema di intelligenza”.

Anzi, per poter effettuare diagnosi di DSA, è necessario che NON siano presenti

  • Disabilità intellettive (QI< 70)
  • Problemi neurologici e/o sensoriali
  • Svantaggio socio-culturale e mancanza di adeguate opportunità educative

 

3. Si può “guarire” dai DSA?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non sono una malattia, ma una neurodiversità: derivano da una modalità diversa di funzionamento di tutti quei processi cerebrali implicati nella lettura, scrittura e calcolo.

Per questo motivo, i DSA non possono essere del tutto risolti, ma possono essere efficacemente compensati grazie a una diagnosi precoce e all’avvio di percorsi di riabilitazione, potenziamento e tutoraggio.

4. I DSA possono derivare da pigrizia/demotivazione/scarso impegno di mio figlio?

No, al contrario di quanto molto spesso si crede, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento non possono derivare da pigrizia, demotivazione o scarso impegno.

La loro origine è neurobiologica e non dipende dalla “volontà” della persona.

Sono da tenere in considerazione, però, gli effetti che questi disturbi, se non riconosciuti e non compensati, possono avere a livello emotivo, psicologico e motivazionale.

Tali disturbi, infatti, hanno un forte impatto sulla vita scolastica dei bambini/ragazzi, un’area centrale durante lo sviluppo. Se non adeguatamente sostenuti e compensati attraverso percorsi personalizzati, i DSA possono comportare esperienze di apprendimento negative ed andare ad influenzare l’autostima, il senso di autoefficacia e il concetto di sé, diventando un importante fattore di rischio per l’abbandono scolastico.

5. Come avviene la diagnosi?

La diagnosi può essere effettuata a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria per dislessia, disgrafia e disortografia e dalla fine della terza classe della scuola primaria per discalculia, a seguito di persistenti difficoltà nonostante interventi di recupero didattico mirato.

La diagnosi può essere rilasciata anche da privati, ma per ottenere una certificazione di DSA valida a livello legale per accedere alle misure previste dalla normativa vigente, è necessario rivolgersi al Sistema Sanitario Nazionale o a strutture private accreditate o convenzionate.

La diagnosi viene effettuata da un’equipe multidisciplinare composta da professionisti quali neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista.

E’ necessario comunque fare riferimento alle normative della propria regione di appartenenza.

6. Quali procedure/strumenti vengono adattati a livello scolastico per chi ha una diagnosi di DSA?

Come definito dalla Legge 170/2010, devono essere garantiti agli studenti con DSA una serie di misure, tra le quali:

  • Una didattica individualizzata e personalizzata
  • Utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative
  • Adeguate forme di verifica e di valutazione

Per queste finalità, il Consiglio di Classe è tenuto a compilare il Piano Didattico Personalizzato (PDP), un documento mirato a definire un percorso didattico personalizzato e individualizzato, aggiornabile durante l’anno e da predisporre entro il primo trimestre di scuola.

Il PDP deve essere condiviso con la famiglia prima di essere approvato, in quanto rappresenta un accordo tra scuola, famiglia e figure socio-sanitarie.

7. Sono previste misure/agevolazioni per i familiari?

Sì, sono previste delle misure per i familiari. Tra le principali abbiamo:

  • Orari di lavoro flessibili: “i familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell’istruzione con DSA impegnati nell’assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili” (Legge 170/2010)
  • Indennità di frequenza: beneficio finanziario regolamentato dalla legge 289/1990

 

A cura della Dott.ssa Elisa Morelli – Psicologa

 
Fonti
AID-Associazione Italiana Dislessia
American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta edizione. DSM-5. Tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2015.
Legge 170/2010
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
Ministero dell’Istruzione e del Merito, I principali dati relativi agli alunni con DSA aa.ss. 2021/2022-2022/2023
blog dsa

Altri Post

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.
Settembre 11, 2025 Blog

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.

Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?
Settembre 5, 2025 Blog

Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?

Post Recenti

  • Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
    Settembre 24, 2025
    Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
  • GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
    Settembre 16, 2025
    GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
  • Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini
    Settembre 11, 2025
    Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

Tag

ambiente angoscia assicurazione attivitafisica backtoschool bambini bambino benessere benessere psicologico blog dente rotto dermatologo difeseimmunitarie dolori alle gambe dolori di crescita dottori dsa facilita figli genitori genitoripro gravidanza igiene incinta infanzia medici medico dello sport network odontoiatra pediatrica orari orgoglio ostetrica patologie paura puericultrice rientroascuola salute sanaalimentazione scuola sonno specialisti stiledivita stress tocofobia vaccinazioni
Prev
Next

PER I PROFESSIONISTI SANITARI

Chi siamo

Registrati gratuitamente

Richiedi Informazioni

LINK UTILI

Home

Chi siamo

Figure Mediche

Dottori

Strutture Sanitarie

Contatti

CONTATTI

GENITORI PRO
info@genitoripro.it
+39 3332989031

 

Terms and Conditions |Privacy Policy
© 2025 CreativeAgency