Skip to content
  • +393332989031
  • info@genitoripro.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
  • Home
  • Chi siamo
  • Figure Mediche Pediatriche
    • Psicologo
    • Allergologo
    • Assistente Sociale
    • Cardiologo
    • CHIRURGO
    • Consulente
    • dermatologo
    • dietologo
    • educatore
    • Ematologo
    • Endocrinologo
    • Fisioterapista
    • gastroenterologo
    • GENETISTA
    • Ginecologo
    • Immunologo
    • Infermiere
    • Infettivologo
    • Logopedista
    • Medico dello Sport
    • Medico legale
    • Nefrologo
    • Neonatologo
    • Neurologo
    • Neuropsichiatra
    • Nutrizionista
    • Odontoiatra
    • Oftalmologo
    • Oncologo
    • Ortopedico
    • Osteopata
    • Ostetrica
    • otorinolaringoiatra
    • Parent Coach
    • Pedagogista
    • Pediatra
    • Pneumologo
    • Podologo
    • Psicologo
    • Puericultrice
    • Reumatologo
    • TNPEE
    • Urologo
  • Dottori
  • Strutture
  • Blog
  • Associazioni
  • Contatti
Genitori Pro (1)

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

REGISTRATI GRATIS
Agosto 4, 2025 by stefania_gumina Blog

Dolori di crescita nei bambini: cosa sono e quando preoccuparsi

Molti genitori si trovano, prima o poi, di fronte al proprio figlio che si lamenta di dolori alle gambe. Questi dolori spesso insorgono soprattutto alla sera o durante la notte, terminano al risveglio del bambino e tipicamente insorgono nella fascia di età di 4-6 anni. 

Il bambino la mattina seguente non presenta dolore, cammina normalmente e nella maggior parte dei casi l’esame obiettivo ed esami di laboratorio risultano nella norma, a conferma della natura benigna della condizione

Come si manifestano

Le caratteristiche tipiche cliniche di questi dolori sono:

1. Solitamente presente in entrambe le gambe

2. Insorgenza della sintomatologia tra i 3 e i 12 anni di età.

3. Dolore che compare tipicamente alla fine della giornata o durante la notte, spesso dopo giornate particolarmente attive

4. Nessuna limitazione delle attività quotidiane né zoppia 

5. Distribuzione tipica nella parte anteriore della coscia, nel polpaccio e nei muscoli posteriori del ginocchio.

6. Assenza di gonfiore, arrossamento o rigidità articolare

7.Durata variabile: da pochi minuti a qualche ora

8.Dolore intermittente con alcuni giorni e notti senza sintomi.

9. Esame obiettivo normale, senza segni di disturbi ortopedici, traumi o infezioni.

10. Normali esami di laboratorio (come la VES, ALP, LDH), radiografie e altri esami come scintigrafia ossea. 

11. Nessun  associato altro sintomo

 

Perché compaiono

Le cause esatte non sono ancora del tutto chiare.

Le ipotesi più accreditate includono:

• Affaticamento muscolare dopo intensa attività fisica

• Soglia del dolore più bassa in alcuni bambini

• Sensibilità individuale allo sviluppo muscolo-scheletrico

• In alcuni casi possibile ruolo di ipermobilità articolare o carenza di vitamina D 

 

Quando consultare il medico

È importante rivolgersi al pediatra o a uno specialista se compaiono:

• Dolore persistente anche durante il giorno

• Gonfiore, arrossamento o rigidità articolare

• Febbre o perdita di peso

• Zoppia o difficoltà a camminare

• Dolore sempre nello stesso punto

Sintomatologia che non tende al miglioramento 

Il consiglio dello specialista in Medicina dello Sport

Quando incontro in ambulatorio un bambino con dolori di crescita, il mio primo obiettivo è rassicurare la famiglia, spiegando che si tratta di una condizione benigna e transitoria, che non lascia conseguenze sullo sviluppo osseo o muscolare. 

Nella maggior parte dei casi non sono necessari esami o terapie specifiche. 

Allo stesso tempo, è importante fornire indicazioni pratiche per ridurre i disturbi e favorire il benessere del piccolo atleta o del bambino attivo.

Ecco le raccomandazioni che propongo più spesso ai miei pazienti e alle loro famiglie:

• Attività fisica equilibrata: incoraggiare il bambino a muoversi ogni giorno, evitando però sovraccarichi eccessivi, soprattutto se ha già manifestato dolori nelle giornate molto intense.

• Stretching e mobilità articolare: semplici esercizi di allungamento serale, seguiti da respirazione profonda, possono ridurre la frequenza e l’intensità dei dolori notturni.

• Recupero e riposo di qualità: assicurarsi che il bambino abbia tempi di recupero adeguati tra le attività sportive e un sonno regolare e ristoratore.

• Massaggi e calore locale: tecniche semplici e sicure che i genitori possono applicare a casa per dare sollievo rapido.

• Alimentazione e integrazione mirata: un’alimentazione ricca di frutta, verdura e alimenti contenenti calcio e vitamina D supporta la salute muscolo-scheletrica; l’integrazione viene valutata solo in presenza di carenze documentate.

• Attenzione alla postura e alla crescita: controlli periodici permettono di monitorare eventuali squilibri muscolari o ipermobilità articolare che possono contribuire alla comparsa dei sintomi.

Considero i dolori di crescita un momento fisiologico dello sviluppo che, se ben gestito, non solo non limita l’attività fisica, ma può diventare un’opportunità per educare il bambino e la famiglia a uno stile di vita sano e attivo.

Per riassumere: 

I dolori di crescita sono frequenti in età pediatrica e, nella maggior parte dei casi, non indicano malattie gravi.

Rassicurare il bambino, adottare semplici accorgimenti e sapere quando chiedere una valutazione medica sono i passi fondamentali per affrontare serenamente questa fase.

 

A cura del Dott. Roaul Aiello –  Medico dello Sport

blog dolori alle gambe dolori di crescita medico dello sport

Altri Post

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.
Settembre 11, 2025 Blog

Alimentazione e rientro a scuola: L’importanza degli orari.

Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?
Settembre 5, 2025 Blog

Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?

Post Recenti

  • Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
    Settembre 24, 2025
    Tocofobia: Quando la paura del parto diventa paralizzante 
  • GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
    Settembre 16, 2025
    GenitoriPro: un alleato per i genitori di oggi
  • Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini
    Settembre 11, 2025
    Inizio scuola: emozioni e consigli per affrontare il primo giorno con i bambini

Tag

ambiente angoscia assicurazione attivitafisica backtoschool bambini bambino benessere benessere psicologico blog dente rotto dermatologo difeseimmunitarie dolori alle gambe dolori di crescita dottori dsa facilita figli genitori genitoripro gravidanza igiene incinta infanzia medici medico dello sport network odontoiatra pediatrica orari orgoglio ostetrica patologie paura puericultrice rientroascuola salute sanaalimentazione scuola sonno specialisti stiledivita stress tocofobia vaccinazioni
Prev
Next

PER I PROFESSIONISTI SANITARI

Chi siamo

Registrati gratuitamente

Richiedi Informazioni

LINK UTILI

Home

Chi siamo

Figure Mediche

Dottori

Strutture Sanitarie

Contatti

CONTATTI

GENITORI PRO
info@genitoripro.it
+39 3332989031

 

Terms and Conditions |Privacy Policy
© 2025 CreativeAgency