Un grande classico: Come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bambini in vista dell’inizio dell’anno scolastico?

Puntualmente ogni anno a settembre molti genitori chiedono ai pediatri consigli per poter evitare quante più possibili raffreddori, febbri e influenze.
Premesso che l’obbiettivo non può essere evitare ogni tipo di infezione e che entro certi limiti il contatto con germi favorisce il corretto sviluppo del sistema immunitario, la prevenzione inizia dallo stile di vita e già alcuni semplici accorgimenti, spesso sottovalutati, possono aiutarvi, vi elenco i principali:
1 Una sana alimentazione ricca e varia in frutta, verdura, legumi e yogurt per garantire tutte le vitamine, minerali e oligoelementi necessari. Preferite in generale prodotti poco processati, biologici e di stagione.
2 Qualità e durata del sonno adeguate: un bambino tra i 3 e i 5 anni dovrebbe dormire 10-13 ore al giorno mentre tra i 6 e i 12 anni sono sufficienti 9-12 ore.
Garantite una buona igiene del sonno senza esporre i bambini a schermi prima di coricarsi.
3 L’ attività fisica preferibilmente aerobica e all’aperto per almeno mezz’ora al giorno anche in inverno ben coperti riduce il rischio di patologie.
Non necessariamente uno sport, per i più piccoli vanno bene anche le attività dette non codificate come il gioco al parco, la bicicletta o le passeggiate.
4 Igiene personale e ambientale, fare lavare spesso le mani ai bambini con acqua e sapone o soluzione idroalcolica per almeno 20 secondi riduce la carica di virus e batteri.
Evitate di fumare in ambienti condivisi coi bambini e se proprio non riuscite a smettere ricordate almeno di cambiare gli abiti dopo aver fumato per prendere in braccio i bambini più piccoli.
5 Le vaccinazioni secondo calendario senza saltare i richiami vaccinali.
Per i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni di vita e con patologie croniche respiratorie o cardiache il vaccino antinfluenzale è indicato tutti gli anni.

Bambini altrimenti sani già con questi accorgimenti possono ridurre il rischio infettivo, in alcuni casi selezionati si possono invece valutare integratori o immunostimolanti.
La prescrizione di questi prodotti deve necessariamente passare da una consulenza pediatrica personalizzata ed una anamnesi approfondita.
Non esiste purtroppo un prodotto ideale per tutti ed è sconsigliato ricorrere alla autoprescrizione per evitare terapie spesso inutili.
Alcuni prodotti che ho consigliato per miei pazienti includono vitamina D, zinco, lattoferrina, lisati batterici, pidotimod e probiotici solo per farvi qualche esempio.
Ne avete mai sentito parlare? State considerando qualche soluzione per aiutare i vostri figli?
Non esitate a contattarmi.
Dott. Francesco Miconi