
Disturbi specifici dell’apprendimento: una guida per genitori tra realtà e luoghi comuni
Negli ultimi anni è sempre più frequente sentir parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), nonostante questa tematica sia ancora avvolta da dubbi, pregiudizi e informazioni confuse. Eppure, i dati parlano chiaro: secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’anno scolastico 2022/2023 il 6% degli studenti dalla terza primaria alla secondaria di secondo grado aveva una certificazione DSA. Per questo motivo, questo articolo cercherà di rispondere alle principali domande che i genitori si pongono, tentando di offrire una guida pratica e chiara per orientarsi meglio. Tale guida non pretende di essere esaustiva, ma intende fornire una prima panoramica sulle questioni più frequentemente dibattutte riguardo a questo tema.